Comunicato stampa n 14
Bologna, 7 aprile 2018
TANEXPO SI FA PIÙ FASHION CON I GIOELLI COMMEMORATIVI
E PIÙ ECO CON LE URNE NATURALI
Monili con un cuore di cenere da non sembrare un’urna, come anche gioielli che riproducono l’impronta o l’orma del piede della persona scomparsa, questo il mondo della gioielleria commemorativa. Sul fronte biodegradabile troviamo le urne di sabbia, di sale di cartone e di olive, un mondo tutto da esplorare.
dal 5 al 7 aprile in scena a Bologna
l’Esposizione Internazionale del comparto Funerario e Cimiteriale
Il comparto funerario è un puzzle che si compone di tanti ambiti, ognuno dei quali mette in mostra in modo discreto, originale e di grande pregio le sue declinazioni, è il caso dei gioielli commemorativi tra questi grande ricchezza nell’originalità e nei materiali. Da segnalare:
L’impronta digitale diventa d’oro
L'impronta di una persona cara, uno dei loro messaggi scritti o un disegno inciso su un gioiello, questa è l’idea che propone l’azienda francese. Attraverso un app si scansiona l’impronta, si sceglie il gioiello (sempre on line) su cui apporla e si invia l’ordine.
Un'incisione altamente definita in oro massiccio o argento per un gioiello personalizzato che rimarrà una testimonianza unica ed eterna per i membri della famiglia e gli amici.
Oltre l’impronta l’orma del piede
Specializzati in gioielli d'argento riproducono anche l'orma del piede della persona cara.
Gli oggetti sono rifiniti a mano, creando qualcosa di unico nel suo genere. La gamma di prodotti include ciondoli, bracciali, gemelli e portachiavi.
Il diamante è per sempre
L’azienda che trasforma le ceneri di cremazione in diamanti ha recentemente subito la scomparsa di uno dei propri fondatori e amministratore, Walter José Mendizza. Le sue ceneri si trovano al momento nei laboratori svizzeri dove sono sottoposte al processo di estrazione del carbonio e di sintesi in diamante.
Le urne gioiello
Gioielli costruiti artigianalmente. Ogni pezzo ha una piccola urna all’interno. Bracciali, collier, orecchini, ciondoli tutti all’ultima moda. La tecnologia utilizzata nella produzione sono le amorevoli cure di mani esperte di artigiani.
Le urne di sale
Le urne sono fatte a mano con vari materiali naturali, che ne permettono il degrado in diversi ambienti come il mare e la terra. Si tratta di urne naturali fatte con terra, sale, sabbia e noccioli di olive. In Italia sono presenti solo le versioni per contenere le ceneri degli animali.
Le urne eco
Dall'interior design alla progettazione. L’azienda ha creato il brand EstSinedie per il settore urne. In mostra a Tanexpo urne cinerarie riciclabili e biodegradabili.
Le urne, da affido e da dispersione, sono corredate da un sacchetto di semi di pianta, da cui nascerà una vita sotto forma di albero. Per esaltare la produzione artigianale e l’origine italiana, ogni urna è dedicata ad una divinità romana.
L’Ufficio Stampa di TANEXPO - press@tanexpo.com
Nadia Grillo, cell. 349/3776769 - Dora Carapellese, cell. 347/4581906
Comunicati Stampa