TANEXPO 2021
L’evento leader per il settore funerario e cimiteriale apre il calendario degli eventi internazionali in presenza a Bologna
Le direttive del Governo hanno dato il via libera alle manifestazioni fieristiche in presenza dal 15 giugno 2021; è stato il segnale per la ripartenza e per la conferma dello svolgimento di TANEXPO, l’esposizione internazionale funeraria e cimiteriale in programma nel Quartiere fieristico di Bologna da giovedì 1 a sabato 3 luglio 2021. TANEXPO sarà la prima manifestazione internazionale post pandemia presso BolognaFiere e segnerà la ripartenza dell’attività espositiva in presenza.
L’evento si preannuncia come un importante momento espositivo di presentazione delle novità e delle tendenze del settore ma anche, mai come in questa edizione, come importante occasione di riflessione sulla funeraria, a conclusione di un periodo in cui l’attualità ci ha costretti a rispondere a esigenze che hanno fortemente impattato con il settore. Un periodo in cui gli operatori del comparto hanno dovuto far fronte a un’attività straordinaria e in cui hanno dimostrato, anche in una situazione emergenziale, un’indubbia offerta di servizi di qualità.
Per promuovere un’occasione di confronto ai massimi livelli, coerentemente alla specializzazione dell'evento - il più importante in Italia e nel mondo - TANEXPO coinvolgerà i protagonisti del settore: le associazioni di categoria, le imprese, le istituzioni nella tavola di discussione inaugurale “Ad un anno dalla pandemia”; un confronto con l’imprenditoria Funeraria italiana sugli effetti dell’emergenza sanitaria e sui programmi per la “ripartenza”. Sarà anche l’occasione per analizzare le criticità affrontate e per tracciare gli scenari futuri in cui l’attività dovrà svilupparsi con la consapevolezza della fondamentale funzione sociale del settore.
Interverranno alla Tavola inaugurale, dopo il saluto di apertura di Antonio Bruzzone, Direttore Generale BolognaFiere: Alessandro Bosi, Segretario Nazionale Fe.N.I.O.F. (Federazione Nazionale Imprese di Onoranze Funebri); Sara Foscolo, Onorevole, Camera dei Deputati XII Commissione Camera; Gianni Gibellini, Presidente Nazionale EFI – Eccellenza Funeraria Italiana; Giuditta Pini, Onorevole, Camera dei Deputati XII Commissione Camera; Cristian Vergani, Presidente Nazionale Feder.Co.F.It. (Federazione Comparto Funerario Italiano); moderati da Carmelo Pezzino Direttore TGFuneral24.
TANEXPO 2021 si presenta con un layout rinnovato che coinvolge i padiglioni 28, 29, 30 del Quartiere fieristico di Bologna; gli operatori professionali, in arrivo dall’Italia e dall’estero, potranno accedere alla manifestazione dai tradizionali ingressi Costituzione e Nord, collegati con mezzi pubblici a stazione, aeroporto e centro città e con comodi parcheggi a disposizione di quanti arriveranno in auto a Bologna.
Sono oltre 180 gli espositori che daranno vita a TANEXPO 2021 in rappresentanza di 20 Paesi; oltre 18.000, invece i visitatori dell’ultima edizione (2018).
La partecipazione delle aziende leader di mercato assicurerà un’edizione all’insegna della qualità e della presentazione delle novità più interessanti per il settore, riconfermando l’importanza di TANEXPO. In Fiera, a disposizione degli operatori professionali, nazionali e internazionali, i nuovi modelli di autofunebre, un’ampia panoramica dei tessuti, delle essenze lignee e dei nuovi materiali che la maestria artigiana del nostro comparto produttivo sapientemente lavorano, contraddistinguendosi a livello internazionali fra i più raffinati produttori.
TANEXPO 2021 sarà una fiera da vivere in sicurezza grazie ai protocolli e alle misure sanitarie in applicazione nel Quartiere fieristico. Utilizzo delle mascherine, gel disinfettante disponibile in numerose postazioni erogatrici, controllo della temperatura attraverso i portali wifi nei punti di accesso. Nel Quartiere fieristico sarà garantita la presenza di un presidio medico costante e, inoltre, sistemi di aerazione con ricambio d’aria continuo in tutti i locali, frequenti operazioni di pulizia e sanificazione e controllo della capienza e della distanza interpersonale svolto da parte di personale appositamente dedicato.
Il layout espositivo prevede flussi di pubblico separati in entrata e in uscita, guidati da apposita segnaletica informativa. Anche gli spazi dedicati alla ristorazione e ai bar sono stati progettati per assicurare spazi ampi per concedere una pausa tranquillamente seduti al tavolo.
Per evitare assembramenti, inoltre, gli operatori hanno potuto prenotare in anticipo la propria visita in Fiera online per arrivare direttamente ai tornelli di accesso con il proprio biglietto in assoluta sicurezza.