TANEXPO
BOLOGNA ITALY
4.5.6 APRILE 2024
CONTATTI
  • IT
  • EN
  • ES
newsletter
  • TANEXPO
    • La Fiera
    • I primi volti di Tanexpo 2024
    • Catalogo Espositori 2022
    • ASPETTANDO TANEXPO 2022
    • FOTO 2022
    • Edizione 2022
    • TANEXPO Awards
    • I Prodotti
    • La rivista di Tanexpo
  • ESPORRE
    • Perché Partecipare
    • Come Partecipare
    • Promuovi la tua partecipazione
    • Scarica i banner
    • INFO UTILI ESPOSITORI
  • VISITARE
    • Visitare TANEXPO
    • Come Arrivare
    • Il tuo soggiorno a Bologna
    • INFO UTILI VISITATORI
  • STAMPA
    • Comunicati Stampa
    • Foto stampa 2022
    • Accredito Stampa
    • Scarica i banner
    • Rassegna Stampa
    • Video
  • INIZIATIVE

L'AZIENDA DI PADRE IN FIGLIO, UN MOMENTO DA PIANIFICARE PER NON FALLIRE

Comunicato stampa n 13

Bologna, 7 aprile 2018

L’azienda di Padre in figlio,

un momento da pianificare per non fallire

 

Evidenze importanti dal convegno sul passaggio generazionale di Tanexpo 2018. La famiglia è messa a dura prova, se non pianifica un passaggio di consegna, in cui padre e figlio lavorano sinergicamente.

 

Dal 5 al 7 aprile in scena a Bologna

l’Esposizione Internazionale di Arte Funeraria e Cimiteriale

 

 

In un’azienda a conduzione familiare, sia sulla generazione uscente che su quella entrante grava la responsabilità del cambiamento, ed entrambe sono chiamate ad un lavoro sinergico. Un lavoro che dovrebbe partire dall’analisi delle caratteristiche dell’impresa, delle personalità, delle attitudini e delle visioni dei principali attori, per arrivare alla costruzione di un piano d’azione che giunga, attraverso step intermedi, ad obiettivi condivisi. 

È quello che è emerso oggi dal convegno Come affrontare il passaggio generazione tra opportunità ed errori da evitare.

 

Cosa fare

Si deve essere in grado di creare un clima costruttivo anche sotto il profilo emozionale: solo se l’imprenditore si sentirà coinvolto nel suo nuovo ruolo e i giovani saranno considerati nelle loro aspirazioni si instaureranno le premesse per un’alta probabilità di successo.

Per poter contare su un risultato positivo, a volte, può essere opportuno ricorrere all’aiuto di un consulente esterno, una figura super partes che potrà facilitare il dialogo, stendere un programma ragionato di lavoro, verificarne i risultati periodici e smussare eventuali attriti.

Gabriele Arveda, Consulente di pianificazione dei processi ed organizzazione aziendale, ha ampliamente esposto come il passaggio generazionale sia una fase molto delicata della vita di una impresa, tanto che le statistiche dimostrano che solo nel 30% dei casi ciò avviene con successo e solamente il 13% delle aziende arriva alla terza generazione. Nelle situazioni di insuccesso sono purtroppo frequenti i casi di dismissione dell’azienda stessa con tutte le nefaste conseguenze che vanno dalla perdita di posti di lavoro alla dispersione di preziosi bagagli di conoscenze, nonché alla scomparsa di importanti punti di riferimento nel tessuto sociale della comunità.

 

Perché è difficile il passaggio generazionale

  • Il titolare, che quasi sempre coincide anche con la figura del fondatore, ha la tendenza a percepire l’azienda come una sua creazione basata sulla sua filosofia e sui suoi valori. Pertanto è spesso restio ad accogliere visioni differenti e cambiamenti delle metodologie di lavoro.
  • Per il “patriarca” non è sempre facile accettare di fare un passo indietro e accontentarsi di occupare posizioni defilate o di cedere completamente il comando.
  • Capita a volte che i figli o i nipoti abbiano acconsentito di entrare in azienda perché incapaci di sottrarsi alle aspettative della
  • Conflittualità a livello di relazioni familiari.

 

 

Un po’ di numeri

L’Italia, è noto, è la patria delle piccole medie imprese, la maggior parte a conduzione familiare. Lo conferma anche l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Aub promosso da Aidaf (Associazione italiana delle aziende familiari) secondo cui il 70% delle aziende con un fatturato tra i 20 e i 50 milioni di euro e ben il 59% delle imprese che superano i 50 milioni sono di stampo familiare. Va da sé che la quasi totalità delle società con fatturati inferiori ai 20 milioni sono parimenti gestite da famiglie. Sempre secondo questo studio risulta che alla guida del 25% di queste imprese vi è un leader che ha oltrepassato i 70 anni di età. Di conseguenza nei prossimi cinque anni almeno un’azienda su cinque dovrà affrontare il ricambio dei propri vertici.

La pianificazione per non fallire

“La mancanza di una pianificazione –  asserisce  Arveda –  rende il momento della successione potenzialmente molto critico, con tensioni che si ripercuoterebbero inevitabilmente anche sui dipendenti e collaboratori che vengono a perdere punti di riferimento sicuri e si vedono costretti a subire cambiamenti repentini, spesso radicali, che, come abbiamo visto, possono determinare anche il fallimento dell’azienda. 
È bene quindi prevedere e preparare per tempo il passaggio delle consegne perché tutto avvenga nel modo più fluido e naturale possibile e garantire così un futuro certo alla propria impresa.

 

 

L’Ufficio Stampa di TANEXPO - press@tanexpo.com

Nadia Grillo - cell. 349/ 3776769 - Dora Carapellese - cell. 347/4581906

Comunicati Stampa

TANEXPO
Organizzazione
Una società di:
Bologna FiereConference Service srl

Seguici

TANEXPO

  • la Fiera
  • Edizione 2022
  • Brochure

VISITATORI

  • INFO UTILI VISITATORI
  • FOTO 2022
  • Catalogo Espositori

INFO

  • Contatti
  • Richiesta informazioni
  • Newsletter
© 2022 BEXPO s.r.l. | P.I. 03831551209 | Privacy and Cookie Policy